Il 12 e 13 giugno la celebrazione in onore di Sant’Antonio da Padova. Iniziata la “Tredicina”, fase liturgica preparatoria che si concluderà nella chiesa Matrice alla presenza del vescovo Pisanello. In allestimento le luminarie: chiuderà la festa lo spettacolo pirotecnico. Tutto il programma
©
di Damiano Leo
I giorni 12 e 13 giugno 2025, a Ceglie Messapica, ci saranno i solenni festeggiamenti in onore del Patrono Sant’Antonio di Padova.
In preparazione a tale importante avvenimento, come da tantissimi anni, la città di Ceglie Messapica si predispone a vivere nuovamente la Tredicina per la Festa del suo Santo Patrono, Antonio di Padova, “il quale ci ricorda che: “La fede, opera per mezzo dell’amore. L’anima della fede è l Carità, perciò venendo meno la Carità la Fede la Fede muore”, come scrive don Domenico Carenza, arciprete della Chiesa Collegiata della nostra città. E continua: “Chiediamo questa grazia a S. Antonio: di saper amare Dio e gli altri costruendo concretamente ponti sui quali consentire il passaggio di chi è seriamente intenzionato a promuovere un’opportunità nuova e liberante per quanti sono nella prova e nel bisogno.”
Dopo la solenne intronizzazione della statua del Santo dei miracoli, effettuata alla chiusura del Mese mariano, dal primo al 12 giugno, ci sarà la Tredicina in onore di Sant’Antonio. Domenica 1 giugno ha già presieduto l’Eucarestia don Ivan Cavaliere, parroco delle parrocchie San Domenico e Maria SS. Assunta in Oria.
Lunedì 2 presiede il nostro concittadino Arcivescovo Gianfranco Gallone, Nunzio apostolico in Uruguay.
Martedì 3 presiederà don Lorenzo il parroco della chiesa di San Rocco, don Lorenzo Elia e il giorno successivo sarà la volta del parroco di Maria Immacolata, don Giacomo Lombardi. Il 5 presiederà don Leonardo Dadamo, parroco di S. Lorenzo da Brindisi, chiesa dove, alle ore 20,30, ci sarà la Benedizione e l’affidamento dei maturandi a S. Antonio.
Il 6 a presiedere l’eucarestia sarà don Cristian Catacchio, parroco della parrocchia Madonna della Fiducia di Taranto. Il 7 avremo a Ceglie Messapica il Rogazionista Padre Antonio Chirulli, il quale ricorderà tutti i “Figli in Cielo”. Domenica 8 celebrerà il parroco della nostra Chiesa Madre, accompagnato dal diacono Eliseo Costantino, proveniente dalla Diocesi di Manfredonia – San Giovanni Rotondo. Il giorno successivo celebrerà il parroco di Villa Castelli, don Antonio Andriulo. Al termine della S. Messa saranno benedette le spighe adornate con la medaglietta raffigurante il Patrono di Ceglie, seguirà un Concerto musicale.
Nei tre giorni a seguire ci sarà il Triduo con, il primo giorno, don Emanuele Ferro, il secondo il nostro arciprete e il 12 giugno, vigilia della Festa di Sant’Antonio, al termine della celebrazione sarà consegnato il Giglio del Santo, nella sua IV Edizione, a personalità che si sono distinte per laboriosità ed impegno.
Quindi, in piazza S. Antonio, alla presenza del sindaco, Angelo Palmisano, si darà ufficialmente inizio alla Festa con l’accensione delle luminarie, realizzate dalla Ditta Memmola di Francavilla Fontana. Per l’intera giornata si esibirà il “Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana”, diretto dal Maestro Ermir Krantja.
I solenni festeggiamenti, in onore del nostro Patrono, si chiederanno il 13 giugno, giorno più atteso, quando a presiedere l’Eucarestia sarà il Vescovo diocesano, Monsignor Vincenzo Pisanello, con la concelebrazione del clero cegliese. Alla celebrazione delle ore 18,30, seguirà la processione con il seguente itinerario: Via Chiesa, Via Forno del Duca, Via Chirulli, Piazza Vecchia, Via Bottega di Nisco, Via Roma, Via Umberto I, Via Votano, Piazza Umberto I, Via Noci, Via XX Settembre, Via Chianchizze, Piazza Plebiscito, dove il sindaco consegnerà le chiavi della città al Santo Patrono, quindi la processione proseguirà per Via Argentieri, Via Colombo, Via Petracca, Via Martina, Via S. Rocco, Piazza S. Antonio, Corso Garibaldi, Via Elia e Via Chiesa.
Questo il percorso della processione, per il quale l’arciprete chiede addobbi con luci e fiori, quale segno che unisce la città al suo Patrono. La processione sarà accompagnata dalla banda cegliese “Giovani Musicisti Antonietta Amico”, diretta dal Maestro Michele Vitale, che dirigerà anche in Piazza Plebiscito alle ore 21,30.
Chiuderà i festeggiamenti, come da tradizione, uno spettacolo di fuochi pirotecnici, alle ore 23,30, curato dalla locale Ditta Paolo Urso, visibile nei pressi della Casa comunale.