Dal 4 al 6 luglio la V edizione del Festival di narrazione della Valle d’Itria. Il palcoscenico sarà tra le strade e le piazzette del centro ottocentesco di Ceglie Messapica, tra barattoli che si trasformano in lanterne magiche, burattini e giochi fantastici con carte che si aprono al mondo
©
di Damiano Leo
A Ceglie Messapica, dal 4 al 6 luglio 2025, si svolgerà la V edizione del Festival di narrazione in Valle d’Itria, intitolato “Terra Rossa”.
Come dalla prima edizione la Direzione artistica è affidata a Enrico Messina e Daria Paoletta, responsabili del Teatro comunale.
Particolarmente significativa la location: Sobb’ a Sile, alla fontanella di Via Vittorio Alfieri. Il teatro fuori dal teatro, in pieno centro storico anche e, soprattutto, per avvicinare l’arte della recitazione a quanta più gente possibile, ma anche per valorizzare sempre più luoghi che, altrimenti, cadrebbero nell’abbandono o nel dimenticatoio.

L’iniziativa gode del patrocinio morale di Ceglie, di Armamaxa, di Pagine Bianche Teatro, di Puglia Culture e del Ministero della Cultura.
Si comincia venerdì 4 luglio, alle ore 18, con “Portami lontano”, laboratorio gentile di Costruzione creativa per creare cose di carta e finestre sui mondi, a cura di “Mani in atto”. A seguire seguirà “Home Sweet Home Cap. 3, narrazione tout public, consigliato a partire dai più piccoli, con Roberto Capaldo. Chiuderà la giornata “Amore e Psiche”, narrazione per adulti, ma consigliata anche ai ragazzi dagli 8 anni, a cura di Daria Paoletta.
Sabato 5 luglio, alle 18, torna la compagnia “Mani in Atto” con un laboratorio di costruzione creativa per trasformare un barattolo in una lanterna magica, intitolato “Accendi un sogno!”. Quindi Marta Zotti, effettuerà una narrazione, consigliata ai più piccoli, intorno a un fuoco immaginato. Alle 21,15 Marco Valeri narrerà una storia intitolata “Via dei matti 43”.
Domenica 6, ultimo giorno di laboratori teatrali, alle 18 “Una fucina di storie”, costruzione creativa per realizzare esseri straordinari da oggetti ordinari, sempre a cura di “Mani in atto”. Francesco Picciotti, alle 19,30, tratterà di burattini con “Le mani di Efesto” e, alle 21,15, sarà la volta di Francesca Grisenti e Eva Martucci, che narreranno per gli adulti con un lavoro intitolato “Le sorelle Prosciutti”.