26 Marzo 2025

Due cegliesi nel “corto” su Bartolo Longo

Gli attori cegliesi Altea Chionna e Giuseppe Ciciriello. Al centro, Bartolo Longo all'età di 22 anni
Gli attori cegliesi Altea Chionna e Giuseppe Ciciriello. Al centro, Bartolo Longo all'età di 22 anni

Presentato a Oria il cortometraggio dedicato al fondatore del Santuario di Pompei, il latianese che vedrà il processo di canonizzazione deciso da papa Francesco. Tra i protagonisti Giuseppe Ciciriello e Altea Chionna. Con loro Gino Cesaria, di Torre Santa Susanna

©

di Damiano Leo

Presentato domenica 23 febbraio a Oria il cortometraggio “Bartolo”, dedicato al beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario della Madonna di Pompei, la cui figura è stata al centro della recente decisione di Papa Francesco di procedere alla sua beatificazione.

Nel cast del cortometraggio, diretto da Alessandro Zizzo, figurano due cegliesi: Giuseppe Ciciriello, figlio d’arte, e la giovane Altea Chionna. A loro si è unito Gino Cesaria, attore nativo della vicina Torre Santa Susanna.

Il cortometraggio che vede quali attori principali i due cegliesi e il torrese, racconta i momenti più salienti della vita di Bartolo Longo,  fondatore del Santuario di Pompei. Nato a Latiano e legato, profondamente, alla cittadina campana, Longo ha dedicato la sua vita alla carità e all’educazione degli ultimi. Il cortometraggio vuole sottolineare proprio come l’amore per il prossimo può cambiare la storia di ogni uomo e di ogni popolo.

Ma guardiamo più da vicino i tre protagonisti di “Bartolo”. Giuseppe Ciciriello è nato a Ceglie Messapica il 20 febbraio 1979. Attore, musicista, autore e regista, comincia la sua formazione musicale e di attore a Bologna, dove frequenta i laboratori e i seminari organizzati dal Dams e studia violino alla scuola popolare di musica “Ivan Illich”. Nel 2003 Ciciriello comincia a collaborare con Carlo e Iva Formigoni, maestri di riferimento per il teatro europeo. Con loro approfondisce le tecniche di recitazione, di uso della voce e di utilizzo della maschera. Per il cinema ha ricoperto ruoli nei film: “Palazzina Laf”, “Cani randagi”, “Spaccapietre”, “Non sono un assassino”, “La Rivincita”, “Ci vediamo domani”, “Zuccariello”e “Fine Pena Mai”. Presente in alcune fiction televisive, come “Don Matteo 4”, per la regia di Riccardo Donna. Ciciriello si è cimentato anche in tantissime rappresentazioni teatrali, tra queste “Peppino e il tesoro dei briganti”, vincitore del Erthink Festival di Torino.

La cegliese Altea Chionna è nata il 25 gennaio 1994. Nel 2012 si diploma presso la Scuola di arte drammatica della Puglia “Talia” e, nel 2015, consegue un secondo diploma presso l’Accademia di teatro e cinema europea “Eutheca” di Roma. La giovane Chionna ha recitato per il cinema e per la televisione. Dal 2011 al 2021 diversi i lavori teatrali al suo attivo, che si sono aggiunti ai sei cortometraggi che l’hanno vista protagonista, fino a “Bartolo”, appena presentato.

Non si può tralasciare Gino Cisaria, nato a Torre Santa Susanna il 12 febbraio 1959. Frequenta a Roma la scuola di tecniche dello spettacolo, studiando recitazione e regia. Nel  1984 fonda, e dirige tutt’ora, la compagnia “Teatro e Vita”. Collabora con l’Accademia di Belle Arti della Capitale, insieme al prof. Roberto Alemanno. Cisaria ha scritto e diretto tre cortometraggi e, ancora adesso, partecipa a fiction della TV privata e nazionale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *