News
- A cena con santa FilomenaIn un ristorante nel centro storico di Ceglie Messapica un affresco, che potrebbe essere di epoca bizantina, ritrae la “grande taumaturga” incoronata © di Pasquale Elia L’affresco meglio conservato nell’ex Cappella di Sant’Antonio Abate,… Leggi tutto: A cena con santa Filomena
- Don Leonardo, 10 anni da sacerdoteIl parroco della chiesa di San Lorenzo a Ceglie Messapica celebrerà il 20 giugno il decennale dell’ordinazione ricevuta nella cattedrale di Oria. La “festa” sarà il rito eucaristico di ringraziamento © di Damiano Leo… Leggi tutto: Don Leonardo, 10 anni da sacerdote
- Quando Ceglie era in CalabriaFino al VII secolo il territorio salentino era conosciuto come Kalabria, nome che potrebbe indicare un territorio di “pietra scavata dall’acqua”. C’è qualche assonanza con l’antica Kailia? Uno studio di Francesco Lopez, direttore di… Leggi tutto: Quando Ceglie era in Calabria
- Ucciso per fermare i rapinatoriFreddato da un colpo di pistola il Brigadiere Capo Carlo Legrottaglie, originario di Ostuni. Il carabiniere alle 7 di stamattina era intervenuto a Francavilla Fontana per bloccare due banditi, entrambi di Carosino. Uno di… Leggi tutto: Ucciso per fermare i rapinatori
- Scomparsa: sabato i funeraliSvolti i complessi accertamenti autoptici sul corpo di Gina Monaco, la donna che fece perdere le tracce il 6 aprile e trovata morta un mese dopo. Domani sera, venerdì, la breve camera ardente nella… Leggi tutto: Scomparsa: sabato i funerali
- La bonifica dei cassonetti fa notiziaL’amministrazione comunale di Ceglie Messapica ha avviato nella campagna un programma di pulizia e igienizzazione delle isole per il conferimento dell’immondizia. Una risposta decisa agli incivili che lasciano i rifiuti a ridosso dei contenitori,… Leggi tutto: La bonifica dei cassonetti fa notizia
- Cinquina cegliese al Città di LeccePremiati al Concorso di poesia e pittura che da 40 anni si tiene nel capoluogo salentino Cosimo Caliandro, Antonio Curri, Dora Erculeo, Damiano Leo e Mariella Ligorio. La cerimonia dell’appuntamento culturale animato da Antonio… Leggi tutto: Cinquina cegliese al Città di Lecce
- Referendum, ai seggi un cegliese su 5Aggiornamento/ Scarsissima affluenza: a Ceglie ha votato solo il 19,5%, in provincia di Brindisi è andata peggio solo a Carovigno con il 18,87%. La prima “onda africana” ha invitato moltissima gente al mare, con… Leggi tutto: Referendum, ai seggi un cegliese su 5
- Dieci libri per l’estateResa nota la “decina” di autori selezionati per il Premio letterario Città di Ceglie Messapica: da Carotenuto a Carofiglio, da Tancredi fino al giovane scrittore cegliese Antonio Galetta. Il 20 giugno la selezione dei… Leggi tutto: Dieci libri per l’estate
- Fondi per area 167 ed ex carcereDal Piano di sviluppo arrivano per Ceglie Messapica 1,815 milioni per la riqualificazione urbana della zona di via Ancona e per l’efficientamento energetico della vecchia struttura “mandamentale” nella zona della Villa Comunale © Impianto… Leggi tutto: Fondi per area 167 ed ex carcere
- Ad Antonio Curri il premio PoesisCon “Il ritorno di Persefone” il poeta ha vinto la seconda edizione del concorso nazionale organizzato dall’associazione di Ceglie Messapica. La lirica scelta tra 68 proposte. Sabato 14 giugno nel giardino del Maac la… Leggi tutto: Ad Antonio Curri il premio Poesis
- Un nome alle torri medioevaliI presìdi circolari che cingevano il nucleo storico di Ceglie Messapica furono riadattati ad abitazioni civili nella prima metà dell’Ottocento. Ma già nel Catasto del 1603 vi sono 500 toponimi che identificano e localizzano… Leggi tutto: Un nome alle torri medioevali
- La grande festa per il PatronoIl 12 e 13 giugno la celebrazione in onore di Sant’Antonio da Padova. Iniziata la “Tredicina”, fase liturgica preparatoria che si concluderà nella chiesa Matrice alla presenza del vescovo Pisanello. In allestimento le luminarie:… Leggi tutto: La grande festa per il Patrono
- Maggio da record: 38mila lettoriAd un anno dal ritorno sul web di ideanews.it sorprendono (almeno noi) i dati dei visitatori, con il mese appena concluso che conferma un trend in continua ascesa. Chi ci segue, da qualche area,… Leggi tutto: Maggio da record: 38mila lettori
- L’estate a Ceglie (un secolo fa)Cosa si viveva e come ci si difendeva dalla calura: dalla battitura dei covoni, alle strade polverose bagnate dall’acqua, fino al tempo scandito dagli “addetti” alla raccolta dei rifiuti, di tutti i rifiuti. E… Leggi tutto: L’estate a Ceglie (un secolo fa)
L’archivio
-
Ideanews, il piacere della riscoperta
Leggi tutto: Ideanews, il piacere della riscopertaRicordate l’Idea? Era un mensile pubblicato dalla prima metà degli anni Novanta, cui si affiancò nel 1999 il sito di informazione online secondo l’incalzare della tecnologia web che tutto avrebbe…
-
A cena con santa Filomena
Leggi tutto: A cena con santa FilomenaIn un ristorante nel centro storico di Ceglie Messapica un affresco, che potrebbe essere di epoca bizantina, ritrae la “grande taumaturga” incoronata © di Pasquale Elia L’affresco meglio conservato nell’ex…
-
Don Leonardo, 10 anni da sacerdote
Leggi tutto: Don Leonardo, 10 anni da sacerdoteIl parroco della chiesa di San Lorenzo a Ceglie Messapica celebrerà il 20 giugno il decennale dell’ordinazione ricevuta nella cattedrale di Oria. La “festa” sarà il rito eucaristico di ringraziamento…
-
Quando Ceglie era in Calabria
Leggi tutto: Quando Ceglie era in CalabriaFino al VII secolo il territorio salentino era conosciuto come Kalabria, nome che potrebbe indicare un territorio di “pietra scavata dall’acqua”. C’è qualche assonanza con l’antica Kailia? Uno studio di…