Il 13 e 14 maggio saranno date storiche per Ceglie Messapica, che vedrà martedì il passaggio dei campioni e il giorno successivo la partenza con la “passerella” in città. Ecco le disposizioni per il traffico: dove non si potrà circolare e dove non si potrà sostare. La mappa del percorso
©
Si avvicina l’evento del Giro d’Italia e del Giro E (gara collegata e disputata con bici con pedalata assistita) che per due giorni, il 13 e 14 maggio prossimi, sarà a Ceglie Messapica. Il primo giorno con il passaggio della tappa Alberobello-Lecce e transito di ciclisti e carovana dalla via di Ostuni, il rondò di via San Vito per immettersi sulla circonvallazione e attraversare (si spera) il ponte di Sant’Aurelia per dirigersi verso Francavilla Fontana.
Più articolata la presenza mercoledì 14 maggio, la quinta tappa Ceglie Messapica-Matera, impegno di festa ma che vedrà qualche disagio con rigide disposizioni al traffico urbano. La quinta tappa in partenza da Ceglie avrà un via ufficioso dinanzi al Palasport: i ciclisti si avvieranno verso Piazza Plebiscito attraverso via San Paolo delle Croce, risalendo poi per via Umberto, quindi via Dante, corso Garibaldi, via san Rocco, via Petracca per raggiungere il rettilineo di Montevicoli. Da qui viale Moro, la circonvallazione Sant’Aurelia, al rondò a sinistra per via Amendola, quindi la circonvallazione per raggiungere via Martina. Il via ufficiale all’altezza del cimitero, con la carovana che si allontanerà verso Martina Franca per raggiungere l’arrivo di tappa posto a Matera.
I divieti al traffico e alla sosta
Ecco i divieti e le disposizioni stabilite dalla Polizia locale di Ceglie, ordinanza firmata dal comandante Cataldo Bellanova
Dalle ore 12,00 del giorno martedì 13 maggio 2025 alle ore 19,30 del giorno 14 maggio 2025 (secondo il planning di chiusura aree) è vietata la sosta, compresi gli stalli disabili, i parcheggi di carico e scarico merci e le occupazioni autorizzate, e che dalle ore 04,45 alle ore 19,30 del giorno mercoledì 14 maggio 2025 (secondo il planning di chiusura aree) è vietata la sosta ed il transito nelle seguenti aree:
Area interna Palazzetto dello Sport; via Don Pietro Lerna; via Francesco Ricci; via Rocco Spina; via Don Oronzo Elia; via dell’Artigianato; via Emilio Notte; via Galileo Galilei; via Martiri delle Foibe; via Vittime del Caporalato.
Le strade interessate
Dalle ore 11,45 del giorno martedì 13 maggio 2025 sino a fine passaggio corsa (secondo il planning di chiusura aree ed il cronoprogramma ufficiale del “Giro E” e del Giro d’Italia Ufficiale) è vietata la sosta ed il transito sulle seguenti arterie comunali:
- via Ostuni/Ceglie (tratto di competenza comunale) sino alla rotatoria con la via Ceglie/Cisternino e proseguendo sino alla rotatoria con la via Ceglie/San Vito dei Normanni;
- via Sant’Aurelia da rotatoria con via San Vito dei Normanni sino alla rotatoria con via Francavilla Fontana;
- via Ceglie/Francavilla (tratto comunale) sino alla S.P. n. 26 Ceglie/Francavilla;
Dalle ore 05,00 alle ore 19,30 del giorno mercoledì 14 maggio 2025 (secondo il planning di chiusura aree e comunque a giudizio insindacabile delle forze di polizia in base alle esigenze di viabilità e sicurezza) è vietata la sosta ed il transito (dalle ore 13,00), compreso gli stalli disabili, i parcheggi di carico e scarico merci e le occupazioni autorizzate, nelle seguenti vie del percorso cittadino:

- via Don Pietro Lerna;
- via dell’Artigianato;
- via San Paolo della Croce;
- piazza della Repubblica (in ordinanza è indicata piazza della Resistenza, ma è un errore);
- via Umberto I;
- via Dante Alighieri;
- piazza Plebiscito;
- corso Garibaldi;
- piazza Sant’Antonio;
- via San Rocco;
- via Martina tratto dalla chiesa a via Petracca;
- via Petracca;
- piazza De Gasperi;
- via San Lorenzo;
- Via Fedele Grande;
- Tratturo Cappelle;
- Viale Aldo Moro;
- Via Sant’Aurelia;
- Via Francavilla;
- Via Don Rocco Gallone;
- Via Martina Franca;
- Piazzale parcheggio Cimitero comunale.
Inoltre il giorno 14 maggio 2025 è interrotto il Servizio di Trasporto Pubblico Urbano e quelli dei Trasporti Pubblici regionali (secondo il planning di chiusura previsto) ed il transito dei Servizi di trasporto privati.
- tutti gli accessi dalle vie secondarie alle vie chiuse alla viabilità, sono vietati secondo il planning di chiusura previsto e che la viabilità alternativa, ove possibile, sarà gestita a giudizio insindacabile delle Forze di Polizia e dalle persone incaricate ai servizi;
- le chiusure delle strade saranno attuate con la sistemazione di transenne, eventuali segnali e presidio di volontari e/o operatori di polizia ove necessario;
- vengano rimossi tutti i dehors delle attività commerciali e di ristorazione, in tutti i loro elementi di arredo (sedute, tavoli, ombrelloni, ecc.) disposti lungo le vie e le piazze interessate dalla presente ordinanza.
Il 14 maggio l’invito a usare l’auto solo se necessaria
Inoltre nell’ordinanza si dice che è “fortemente consigliato” nei giorni e nelle vie interessate dalla manifestazione l’utilizzo degli autoveicoli personali solo per ragioni strettamente necessarie;
Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di marcia nel tratto interessato dal passaggio dei concorrenti ovvero sulle corsie o nel tratto interessato dalla sospensione della circolazione;
è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti ovvero sulle corsie o nel tratto interessato dalla sospensione della circolazione;
è fatto obbligo a tutti i veicoli laddove, provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero si immettono su quelle interessate dal passaggio dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarle, rispettando le segnalazioni degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione;
è fatto obbligo ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada e di rispettare la segnaletica stradale collocata lungo il percorso interessato dal transito dei concorrenti;
fermo restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli ai partecipanti, sono escluse dagli obblighi e dai divieti della presente ordinanza i veicoli al servizio di polizia, antincendio e di soccorso, nonché quelli specificatamente autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di polizia preposti alla vigilanza.