20 Giugno 2025

Dieci libri per l’estate

L'assegnazione a Carlo Greppi del Premio letterario Città di Ceglie Messapica
La manifestazione dello scorso anno, con l'assegnazione del Premio a Carlo Greppi

Resa nota la “decina” di autori selezionati per il Premio letterario Città di Ceglie Messapica: da Carotenuto a Carofiglio, da Tancredi fino al giovane scrittore cegliese Antonio Galetta. Il 20 giugno la selezione dei cinque finalisti della manifestazione che si terrà il 31 luglio. In giuria anche venti studenti dell’istituto Majorana di Brindisi

©

di Damiano Leo

Resa nota la decina finalista della IV Edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”.

Ed ecco la decina dei libri in concorso, che saranno sottoposti ad una seconda valutazione che porterà a determinare il vincitore assoluto: Le postromantiche. Sui nuovi modi di amare, di Carolina Bandinelli, edito da Laterza; Heartbreak Hotel, di Micol Beltramini e Agnese Innocente, Il Castore editore; La stagione bella, di Francesco Carofiglio, di Garzanti; Viva il lupo, di Angelo Carotenuto, edito presso la Sellerio; Figlia del temporale, di Valentina D’Urbano, Mondadori editore; Pietà, del giovane cegliese Antonio Galetta, che nel 2024, con lo stesso libro, pubblicato da Einaudi,  è risultato Finalista alla XXXVI edizione del Premio Italo Calvino, fondato a Torino nel 1985 e riservato agli scrittori esordienti inediti, e, in questi giorni, vincitore del Campiello Opera Prima; Autobiogrammatica, di Tommaso Giartosio, pubblicato dalla Mininum fax e candidato al Premio Strega l’anno scorso; Cronache da Dinterbild di Peppe Millanta; Billy il cane di Alberto Rollo e Ogni cosa è per Giulia, autrice Lucia Tancredi, gli ultimi due testi in concorso sono stati pubblicati dalla casa editrice Ponte delle Grazie, di Milano.

Si entra così nel vivo della IV edizione del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, con l’avvenuta proclamazione della decina finalista, selezionata tra le numerose opere in concorso. All’edizione di quest’anno hanno aderito ben trenta case editrici, stabilendo il record di partecipazione, con la presenza anche di editori nazionali di altissimo livello.

Il tema centrale di questa edizione era “L’Amore” declinato in tutte le se sfumature: dai legami familiari, all’amicizia, dall’eros, all’affettività nell’era digitale.

Una prima giuria, presieduta dalla professoressa e direttrice artistica del Premio, Maria Antonietta Epifani e composta da Debora de Fazio, Antonio Farì, Carlo Greppi e Graziano Gala, ha ratificato la decina che sarà sottoposta ad una seconda giuria, alla quale prenderanno parte anche venti alunni dell’Istituto “Ettore Majorana” di Brindisi.

La cinquina finalista sarà resa nota il 20 giugno prossimo, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà nel centro storico di Ceglie Messapica, il prossimo 31 luglio, nell’ambito dell’ormai classico programma di “Ceglie Estate”.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *