Presentato il cartellone di CegliEstate 2025: previste 125 manifestazioni in 23 luoghi diversi della città, con tutte le associazioni del territorio coinvolte nel cartellone. Arte, cultura, giochi, musica: primo appuntamento di rilievo il 7 luglio con Raf. Jazz internazionale dal 5 al 7 agosto. E dal 28 al 30 agosto la calata dei big della politica nella kermesse di “Affaritaliani”
©
Saranno 125 eventi, tutte le realtà associative coinvolte. Oltre 90 giorni consecutivi di eventi e 23 luoghi della città. E poi i big, tra musica, arte e sapori. Alcuni numeri del CegliEstate 2025 presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal sindaco di Ceglie Messapica Angelo Palmisano e dall’assessore alla cultura Cosimo Bellanova.

Ceglie Messapica si prepara a vivere un’estate ricca di eventi che celebrano la bellezza del territorio, la forza della cultura e la vivacità delle tradizioni. Con il cartellone di “CeglieEstate 2025”, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ad accogliere cittadini, turisti e appassionati con appuntamenti imperdibili che spaziano tra musica, spettacolo, enogastronomia, arte e intrattenimento.
Musica, dalle grandi voci italiane al jazz internazionale
La musica è protagonista assoluta dell’estate cegliese. L’evento clou sarà l’attesissimo concerto di Raf, in programma l’8 luglio in Piazza Plebiscito: una tappa speciale per celebrare i 40 anni di “Self Control”, brano cult della musica italiana, che darà il via al Summer Festival.
Il Summer Festival proseguirà con altre serate evento il 12 e 13 agosto, sempre in Piazza Plebiscito, con i concerti di artisti amati dal pubblico giovane come Malamore, Nesli, Assurditè e Amara.
L’iconica band degli Incognito il 19 luglio in Piazza Plebiscito, Piano Lab con il centro storico che diventa musica con numerose postazioni il 2 e 3 agosto e la Ghironda tra musica e spettacoli nel cuore del centro storico il 4 e 5 settembre, mentre l’11 agosto Terracromia, spettacolo di musica popolare sul sagrato di San Rocco.
Ad agosto il Ceglie Jazz Open Festival
Imperdibile anche il ritorno del Ceglie Jazz Open Festival, che dal 5 al 7 agosto animerà Largo Ognissanti con tre serate all’insegna del jazz di qualità, sotto la direzione artistica di Pasquale Suma.
Un ruolo centrale nella proposta musicale è affidato al Conservatorio “Tito Schipa” – Sezione di Ceglie Messapica, che porta in città una raffinata programmazione concertistica, guidata dalla Prof.ssa Rossella Ricci: dal concerto pop-rock del 29 luglio, alle performance cameristiche come “Chamber Music Proposals – Gold Edition” il 25 luglio, fino agli appuntamenti di settembre con il duo lirico e il duo violino-pianoforte, oltre ad un omaggio a Pino Daniele, per chiudere l’estate in bellezza.
Il Drum Fest, il 21 agosto in Piazza Plebiscito, che richiamerà batteristi da tutto il mondo.
E poi ancora gli appuntamenti di settembre con il Ceglie Young Festival e Il Caelium Festival e di Unitre Ceglie.

Arte, cultura e spettacolo per la città in vetrina
Accanto alla musica e al gusto, CeglieEstate 2025 propone un fitto calendario di appuntamenti culturali: presentazioni letterarie, mostre, spettacoli teatrali e laboratori per tutte le età.
A partire dalla IV edizione del Premio Letterario “Città di Ceglie Messapica”, diretta dalla Prof.ssa Maria Antonietta Epifani, fissata per il 31 luglio, con 30 case editrici coinvolte, tra cui alcune delle più importanti del settore.
Dal 4 al 6 luglio 2025, l’atteso appuntamento con Terra Rossa – Festival di Narrazione in Valle d’Itria, giunto alla sua quinta edizione. Tre giorni dedicati all’arte del racconto, che trasformeranno il suggestivo spiazzo “Sobb’Asile”, nel quartiere ottocentesco alle spalle del Teatro Comunale, accanto alla fontanella di Via Vittorio Alfieri, in un teatro all’aperto. Direzione artistica affidata ad Enrico Messina e Daria Paoletta.
La rassegna “Per Gusto e per Diletto”, diretta da Gianmichele Pavone, animerà tutta l’estate con incontri letterari con autori del panorama nazionale come Giorgia Lepore, Carlo Greppi, Clizia Fornasier, Francesco Caringella e Maria Laura Berlinguer.
Spazio al cinema con la Masterclass con Gianluca Leuzzi, regista di Me contro Te, dal 21 luglio al 3 agosto.
A settembre l’appuntamento con la rassegna Scrivere a Ceglie, il Premio artistico Emilio Notte ed il premio MittAffett allo Scrittore.
Importanti anche gli appuntamenti artistici, tra cui la mostra “Il sogno di Icaro” (2–24 agosto) e la personale di pittura “Outfit” di Cosimo Epicoco (20 agosto), oltre alla sezione artistica del progetto europeo Food4Tourism, il 23 agosto presso il Chiostro di San Domenico e le video installazioni di Davide Pepe ad agosto.
Giochi e famiglia secondo la tradizione
Torna con grande entusiasmo il Festival dei Giochi Tradizionali, in programma dal 10 al 13 luglio nel centro storico: una vera festa intergenerazionale, che porta bambini, nonni e famiglie a riscoprire il piacere del gioco semplice e condiviso, grazie alla passione di Mirko Lodedo e all’organizzazione dell’associazione Casarmonica.
Ritorna il Ceglie Food Festival
Il mese di agosto sarà arricchito dal ritorno del tanto atteso Ceglie Food Festival, che si terrà dal 22 al 24 agosto nel centro storico. L’edizione 2025 porterà con sé importanti novità: showcooking, incontri con chef e produttori, installazioni artistiche legate al cibo e una nuova attenzione al turismo gastronomico. Tra gli eventi di rilievo, la presentazione del libro “My Way – Ricette di vita” di Francesco Aquila, vincitore di MasterChef Italia.
I big della politica in piazza con Affaritaliani
Dal 28 al 30 agosto torna la Piazza a Ceglie Messapica. Prima della ripresa di Settembre con Angelo Perrino, direttore di Affaritaliani.it, i big della politica nazionale.
Lo Sport con l’Open Nazionale di Tennis, a luglio, che ogni anno richiama tennisti da numerose regioni, a settembre la 65^ edizione della Coppa Messapica, una delle più antiche manifestazioni legate al ciclismo del Sud Italia e le Arti Marziali con un importante evento ad agosto.
Il sindaco Palmisano: “Espressione di una comunità che crede nella cultura”
“CeglieEstate è molto più di un programma di eventi: è l’espressione viva di una comunità che crede nella cultura come strumento di crescita, di condivisione e di identità” ha affermato il sindaco Angelo Palmisano. “Ringrazio il lavoro della vicesindaca Mariangela Leporale e dell’assessore alla Cultura Cosimo Bellanova. Anche quest’anno, grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione, delle associazioni locali e di tanti operatori culturali, presentiamo una rassegna che valorizza il nostro patrimonio, la creatività del territorio e l’accoglienza che da sempre ci contraddistingue. CeglieEstate è un invito a rallentare, ad ascoltare, a lasciarsi sorprendere: da un concerto in piazza, da uno spettacolo sotto le stelle, dal profumo della nostra terra. È il modo in cui Ceglie Messapica continua a raccontarsi, con orgoglio e con lo sguardo rivolto al futuro”.
L’esordio dell’assessore alla Cultura Cosimo Bellanova
CeglieEstate rappresenta l’esordio per l’assessore alla Cultura Cosimo Bellanova, nominato la scorsa primavera: “Presento con entusiasmo CeglieEstate 2025: un programma ricco, partecipato e costruito insieme a chi vive e anima il territorio” il suo giudizio. “Un cartellone – ha proseguito – che abbraccia musica, teatro, arte, tradizioni, sport e letteratura, pensato per offrire a cittadini e turisti un’estate di esperienze autentiche e inclusive. Il filo conduttore di quest’anno ruota attorno a tre parole chiave: Visioni, Suoni e Sapori. Linguaggi attraverso cui la nostra comunità si racconta e si apre al mondo: le visioni dell’arte e della scena teatrale, i suoni della musica dal vivo, i sapori del nostro territorio narrati con creatività. Un programma reso possibile grazie al coinvolgimento attivo di associazioni locali, operatori culturali e realtà artistiche, che con passione e cura hanno contribuito alla qualità della proposta”.