16 Luglio 2025

Nove appuntamenti con i libri

Ritorna a Ceglie Messapica la rassegna letteraria "Per gusto e per diletto"
Ritorna a Ceglie Messapica la rassegna letteraria "Per gusto e per diletto"

Tra i chiostri e i giardini di Ceglie Messapica ritorna dal 1° luglio la rassegna letteraria “Per gusto e per diletto”, con la direzione artistica di Gianmichele Pavone. Il primo incontro il libro sui retroscena e le rivalità nel ciclismo raccontati da Pietro Pisaneschi e Luca Gregorio

©

di Damiano Leo

Da martedì primo luglio al primo settembre 2025, tra chiostri e giardini della città di  Ceglie Messapica, si svolgerà la quarta edizione della rassegna letteraria “Per gusto e per diletto”.

La rassegna, come per le precedenti edizioni, è organizzata dall’Amministrazione comunale della città brindisina, con la ormai affermata direzione artistica di Gianmichele Pavone.

Nove appuntamenti, per altrettante presentazioni di libri, che ci faranno compagnia per tutta l’estate e la rassegna è giusto inserita nel cartellone “Ceglie Estate 2025”.

Si parte martedì primo luglio con Odiarsi un po’. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo, di Pietro Pisaneschi e Luca Gregorio, edito da Hoepli. L’autore dialogherà con Pisaneschi Antonio Licciulli, presso il Chiostro San Domenico, alle ore 18,30. Stesso orario sarà rispettato per tutti gli altri incontri.

Sabato 5 luglio, stesso luogo per la presentazione del libro Saltare nelle pozzanghere, edito da Rizzoli, di Elena Battista, che sarà intervistata dalla cegliese, professoressa Maria Carla Maggiore.

Il terzo incontro avrà luogo lunedì 4 agosto, quando sarà la volta del vincitore della terza edizione del Concorso Nazione “Città di Ceglie Messapica”, Carlo Greppi, con la sua nuova pubblicazione intitolata Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparacida, edita da Laterza. L’incontro si svolgerà nel Giardino del MAAC, intitolato alla poetessa cegliese Rita Santoro Mastantuono e, a dialogare con l’autore sarà la presidete del citato Concorso, la professoressa Maria Antonietta Epifani.

Sabato 9 agosto Clizia Fornasier presenterà, nello stesso luogo, il suo romanzo intitolato È il suono delle onde che resta, pubblicato con HarperCollins e sarà intervistata da Angela Anglani.

Mercoledì 20 agosto toccherà al romanzo L’attesa dell’alba, Mondadori editore, di Francesco Caringella, intervistata da Anna Guidione, nel Giardino del MAAC.

Il successivo venerdì 22 “Per gusto e per diletto” si trasferirà nella centralissima Piazza Plebiscito di Ceglie per presentare Francesco Aquila ed il suo libro My way, Volume 2, Ricette di vita, Baldini-Castoldi Editori. La relativa intervista sarà a cura di Silvia Di Dio.

Per il penultimo incontro letterario si tornerà presso il Chiostro San Domenico dove sarà presentato La trama dell’invisibile, pubblicato da Mondadori, di Anna Katharina Frohlich, che dialogherà con Francesca Lopane.

La rassegna si chiederà presso il Gioardino del MAAC, sempre alle ore 18,30, lunedì primo settembre 2025 con il nono appuntamento, durante il quale Paola Cirasino dialogherà con Maria Laura Berlinguer, autrice del romanzo La cena delle anime, dato alle stampe per le Edizioni HarperCollins.

Considerato la progressiva affermazione delle tre edizioni precedenti della rassegna letteraria cegliese, voluta dall’Amministrazione comunale della città di Ceglie Messapica e magistralmente coordinata da Gianmichele Pavone, non è difficile immaginare che anche questa edizione riscuoterà un lusinghiero, progressivo apprezzamento.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *